STATUTO DELLA FONDAZIONE
Art. 1 Costituzione e denominazione
Art. 2 Finalità della Fondazione
Art. 3 Attività strumentali, accessorie e connesse
Art. 4 Patrimonio e proventi
Art. 5 Fondo di gestione
- dalle rendite e dai proventi derivanti dal patrimonio e dalle attività della Fondazione medesima, che non siano espressamente destinate al patrimonio;
Art. 6 Fondatore
Art. 7 Sostenitori e Aderenti
Art. 8 Organi
8.1 Sono organi della Fondazione:a. il Consiglio di Indirizzo;
b. il Presidente e il Vicepresidente del Consiglio di Indirizzo;
c. il Consiglio di Amministrazione;
d. il Presidente e il Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione;
e. il Collegio dei Revisori dei Conti;
f. il Comitato Scientifico.
Art. 9 Il Consiglio di Indirizzo
9.2. Ne fanno parte per espressa volontà del Fondatore, che all’uopo li nomina a vita:
il Sig. Giovanni LUNARDON, nato Savona il 19 novembre 1972 e residente in Bergeggi (SV), via Dei Ginepri, 63 Codice Fiscale LNR GNN 72S19 I480N, il quale viene nominato presidente per i primi 3 esercizi;
il Sig. Giancarlo BERRUTI, nato Savona il 19/09/1939 e residente in Savona, via Saredo n. 17A/13, Codice Fiscale BRR GCR 39P19 I480Q, il quale viene nominato Vicepresidente per i prossimi 3 esercizi;
il Sig. Giovanni Battista BUSSO, nato a Varazze (SV) il 19/05/1939 e residente in Varazze (SV), via Recagno, 32/6 Codice Fiscale BSS GNN 39E19 L675G;
il Sig. Mario PATRUCCO, nato Albisola Superiore (SV) il 14/03/1936 e residente in Savona, via Paleocapa, 23/11, Codice Fiscale C.F. PTR MRA 36C14 A166V;
il Sig. Romano MINETTO, nato Millesimo(SV) il 08/06/1943 e residente in Albenga (SV), Reg. Parei, 4 Codice Fiscale MNT RMN 43H08 F213D,
il Sig. Ivano SCIUTTO, nato a Vado Ligure (SV) il 08/08/1949 e residente in Vado Ligure (SV), via Piave n. 260/C Codice Fiscale SCT VNI 49M08 L528V;
il Sig. Ezio FOSSATI, nato Novi Ligure (AL) il 18/01/1939 e residente in Cairo M.tte (SV), Strada Crose, 5 Codice Fiscale FSS ZEI 39A18 F965L.
9.3. In caso di morte, incapacità, dimissioni o di cessazione per qualsiasi causa dalla carica di una delle persone fisiche di cui al punto 9.2, gli altri Consiglieri di Indirizzo con la maggioranza dei 2/3 dei Consiglieri in carica procederanno alla cooptazione di un nuovo Consigliere di Indirizzo che, resterà a sua volta in carica a vita.
9.4. L’esclusione di un Consigliere di Indirizzo può essere deliberata dal Consiglio di Indirizzo con il voto di almeno cinque Consiglieri. L’esclusione sarà validamente operante a far tempo dalla data della delibera e non necessiterà di motivazione alcuna.
9.5. Il Consiglio di Indirizzo ha il compito di:
a) eleggere, ogni tre esercizi, i membri del Consiglio di Amministrazione, dopo averne fissato il numero e nominarne il Presidente;
b) nominare il Presidente del Consiglio di Indirizzo;
c) nominare i membri del Collegio dei Revisori dei Conti;
d) deliberare lo scioglimento della Fondazione e la devoluzione del patrimonio;
e) deliberare le modifiche dello Statuto della Fondazione;
f) approvare il Bilancio che sarà predisposto dal Consiglio di Amministrazione;
g) autorizzare il Consiglio di Amministrazione alla vendita e all’acquisto di beni immobili e/o di partecipazioni societarie, nonché alla contrazione di mutui e/o finanziamenti;
h) delibera in ordine all’accettazione di eredità, legati e donazioni, delegando il suo presidente o il presidente del Consiglio di Amministrazione all’esercizio dei relativi adempimenti.
9.6. Le riunioni del Consiglio di Indirizzo sono tenute almeno una volta all’anno, nonché ogni qualvolta se ne ravvisi l’opportunità o ad istanza di almeno tre dei membri, nel luogo di volta in volta indicato nell’avviso di convocazione.
9.7. Il Consiglio di Indirizzo è convocato dal Presidente del Consiglio di Indirizzo mediante lettera raccomandata o fax o altro mezzo equipollente, da recapitarsi a ciascun componente almeno otto giorni di calendario prima della data fissata per la riunione. L’avviso deve contenere l’indicazione dell’ordine del giorno, del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza. In casi di urgenza, la convocazione avviene con telegramma o telefax, inviato con tre giorni di preavviso.
9.8. Il Consiglio di Indirizzo delibera a maggioranza dei suoi componenti salvo che per le deliberazioni di modifiche statutarie per le quali è necessario il voto favorevole di almeno 5 consiglieri.
9.9. Delle adunanze del Consiglio di Indirizzo è redatto apposito verbale, firmato dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente e dal Segretario, di volta in volta nominato a maggioranza, tra gli intervenuti.
Art. 10 Il Presidente del Consiglio di Indirizzo
b) cura l'osservanza dello Statuto e ne promuove la riforma qualora si renda necessario;
c) cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese pubbliche e private e altri organismi.
10.3 il Vicepresidente lo sostituisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento o assenza.
Art. 11 Il Consiglio di Amministrazione
Possono essere nominati componenti del Consiglio di Amministrazione anche i componenti del Consiglio di Indirizzo.
11.2. I Consiglieri di Amministrazione restano in carica tre esercizi, salvo revoca anche non motivata da parte del Consiglio di Indirizzo, e possono essere riconfermati dopo la scadenza del mandato.
11.3. In caso di morte, incapacità, dimissioni o di cessazione per qualsiasi causa di un membro del Consiglio di Amministrazione, il Consiglio di Indirizzo, tempestivamente convocato dal Presidente del Consiglio di Indirizzo, procederà alla sua sostituzione.
11.4. Il Consiglio di Amministrazione salvo quanto riservato al Consiglio di Indirizzo ha l’amministrazione ordinaria della Fondazione. In particolare:
a) approva la relazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione sull'attività della Fondazione e sulle linee generali del suo sviluppo, anche tenendo conto della relazione del Presidente del Consiglio d’Indirizzo;
b) nomina il Direttore Generale ai sensi dell'art. 17 del presente Statuto;
c) predispone il bilancio preventivo e il rendiconto consuntivo;
d) approva il regolamento della Fondazione;
e) delibera sui contratti da stipulare nell'interesse della Fondazione e sulle liti attive e passive, delegando il Presidente del Consiglio di Amministrazione all’esercizio dei relativi adempimenti;
f) predispone e attua i programmi di lavoro e di intervento della Fondazione, secondo le direttive del Consiglio di Indirizzo;
g) delibera sulla destinazione delle somme e dei beni non apportati al patrimonio della Fondazione;
h) individua i dipartimenti operativi della Fondazione e procede alla nomina dei Responsabili;
i) determina il numero di componenti del Comitato Scientifico e li nomina;
j) delibera su eventuali accordi di collaborazione fra la Fondazione e altri enti o privati, fissandone le condizioni;
k) delibera su contributi, sovvenzioni e collaborazioni da dare alle iniziative di altri enti, a partiti della Sinistra Riformista e comunque collocati nell’area di centro-sinistra e/o ad associazioni di qualsivoglia tipologia, che corrispondano ai fini perseguiti dalla Fondazione;
l) delibera, all’occorrenza, la costituzione di Commissioni Consultive;
m) svolge ogni ulteriore compito ad esso attribuito dal presente Statuto.
11.5. Il Consiglio di Amministrazione può, inoltre, conferire speciali incarichi ai singoli Consiglieri, anche con facoltà di sub delega, fissandone le attribuzioni e i limiti.
Art. 12 Convocazione e deliberazioni del Consiglio
12.2. La convocazione del Consiglio di Amministrazione deve essere fatta con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, spedita con almeno sei giorni di preavviso, ovvero, in caso di urgenza, a mezzo telegramma, telefax o per posta elettronica, inviato con almeno due giorni di preavviso. L’avviso di convocazione deve contenere l’ordine del giorno della adunanza, il luogo e l’ora.
12.3. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce sotto la presidenza del Presidente, o del Vice Presidente, e designa un Segretario anche al di fuori dei suoi componenti.
12.4. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce validamente con la presenza della maggioranza dei membri in carica.
E' ammessa la possibilità di intervento a distanza mediante l'utilizzo di sistemi di collegamento audio o video, a condizione che siano rispettati il metodo collegiale ed i principi di buona fede e di parità di trattamento.
12.5. Le deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Le deliberazioni constano da apposito verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, steso su apposito libro.
Art. 13 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
13.2 Non vi è incompatibilità fra la carica di Presidente del Consiglio di Indirizzo e di Presidente del Consiglio di Amministrazione.
13.3. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione assume la funzione di presidente della Fondazione e ha la rappresentanza legale della Fondazione di fronte ai terzi ed in giudizio, firma gli atti, convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione ed esercita i poteri che il Consiglio di Amministrazione gli delega in via generale o per singoli atti, inoltre cura quotidianamente tutta l’attività di routine organizzando i rapporti ed i compiti tra gli eventuali addetti.
13.4 Il Presidente, inoltre:
a) redige annualmente, anche sulla scorta della relazione relativa all’esercizio precedente predisposta dal Presidente del Consiglio di Indirizzo, una relazione attuativa sull'attività futura della Fondazione e sulle linee generali del suo sviluppo, da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione;
b) cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese pubbliche e private e altri organismi, anche al fine di instaurare rapporti di collaborazione e sostegno delle singole iniziative della Fondazione;
c) esercita tutte le altre funzioni previste dallo Statuto.
Art. 14 Il Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione
Art. 15 Il Collegio dei Revisori dei Conti
15.2. Il Collegio dei Revisori dei Conti vigila sulla gestione finanziaria della Fondazione ed esercita il controllo contabile.
15.3. Il Collegio dei Revisori dei Conti resta in carica tre esercizi, ed i suoi componenti possono essere confermati.
15.4 I componenti del Collegio dei Revisori dei Conti possono assistere alle riunioni del Consiglio di Indirizzo e del Consiglio di Amministrazione.
15.5. La carica di Revisore è incompatibile con quella di membro del Consiglio di Indirizzo e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, nonché con ogni altro incarico conferito dalla Fondazione medesima.
Art. 16 Il Comitato Scientifico
Art. 17 Il Direttore generale
17.2. Il Direttore, se nominato, partecipa senza diritto di voto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
Art. 18 Commissioni Consultive
Art. 19 Emolumenti
Art. 20 Esercizio - Scritture Contabili - Bilancio
20.2. La Fondazione è tenuta ad adottare e redigere scritture contabili cronologiche e sistematiche atte ad esprimere con compiutezza ed analiticità le operazioni poste in essere in ogni periodo di gestione ed in particolare alla tenuta dei libri giornale ed inventari in conformità di quanto disposto dagli articoli 2216 e 2217 del Codice Civile.
20.3. Il bilancio di esercizio della Fondazione dovrà essere redatto entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale e rappresentare adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Fondazione.
Art. 21 Scioglimento e devoluzione del patrimonio
21.2. Per l'esecuzione della liquidazione il Consiglio di Indirizzo nomina uno o più liquidatori. Ciò che residua dopo l'esecuzione della liquidazione sarà devoluto con deliberazione del Consiglio di Indirizzo a sostegno delle iniziative politiche e delle attività intraprese dalla sinistra riformista italiana e dai partiti politici, enti e associazioni che la compongono.
Art. 22 Norma finale
Art. 23 Rinvio